10X10 - MOSTRA COLLETTIVA RIDUTTIVA
Una mostra temporanea a carattere riduttivo.
Una artist call che lascia totale libertà alle vostre idee.
Non è un concorso, è un rush cutaneo espositivo da riduzione 10x10.
La mostra si è tenuta all’interno degli spazi del Lavoratorio Artistico dal 8 al 24 agosto 2015.
LAVORATORIO ARTISTICO
Via dei Giardini, 20
Sarzana (SP)
11 x H '15
Undici giovani artisti si confrontano presentando undici nuove opere tra disegno e pittura al caffè letterario Hemingway a Modica.
Una piccola mostra senza sovrastrutture, nella quarta edizione delle mostre collettive 11 x H dell'Hemingway, iniziata nel 2002.
Le mostre 11 x H si sono contraddistinte sempre per una selezione di artisti interessante, varietà di linguaggi e di ricerche, per evidenziare trasversalmente, al di fuori di schemi commerciali, opere di qualità e giovani artisti emergenti provenienti da diversi percorsi.
Autori
GIUSEPPE BOMBACI
SIMONE GERACI
FEDERICA GISANA
EMANUELE GIUFFRIDA
ANDREA MANGIONE
IGNAZIO MONTELEONE
ETTORE PINELLI
FEDERICO SEVERINO
SIMONE STUTO
VALERIO VALINO
GIOVANNI VIOLA
CAFFE' LETTERARIO HEMINGWAY
Via Grimaldi, Modica( RG)
4 Luglio/3 Agosto 2015
Info: 3334461011
REALISMO INFORMALE
Trenta artisti presentano una propria sintesi sull’informale, indagato dal punto di vista del reale, in una personale riflessione sulla disgregazione dei riferimenti realistici e della forma, da cui molti di questi autori, comunque, partono per la propria ricerca, chi in modo figurativo, chi in modo lirico.
Una pittura diretta, non mediata, una pittura priva di costruzioni strutturali pre-organizzate; un linguaggio dal grande impatto corporeo, aspetto che contraddistingue fino ad oggi tutto il confronto contemporaneo. Un’area dell’arte, l’informale di radice realistica, oggi schiacciata dagli schemi della progettualità fredda, sempre più di moda, che spinge per una pulizia asettica, epurata dal sentimento, preferita alla materia e alla poetica. L’informale o il realismo sono definizioni, di quelle che tanti di noi proverebbero ad evitare, d’altra parte utile a inquadrare un’area dell’arte, di grande ricchezza linguistica, che rischierebbe di essere mischiata o confusa all’astrazione o ad un certo concettuale. Questo anche per il fatto che, il Novecento ci ha regalato una sequenza di novità e progressioni fortemente accelerata, tanto che ancora oggi siamo qui a cercare distinguere un genere da un altro, pur sapendo di averlo già assorbito, in qualche modo, nel “nostro” fare arte o pensare contemporaneo.
AUTORI
Ilde Barone, Sandro Bracchitta, Maria Buemi, Calusca, Alessandro Finocchiaro, Simone Geraci, Federica Gisana, Corrado Iozzia, Giovanni Lissandrello, Andrea Mangione, Marco Mangione, Saro Nuzzarello, Irina Ojovan, Ettore Pinelli, Catalin Pislaru, Cetty Previtera, Luigi Rabbito, Antonio Recca, Francesco Rinzivillo, Cristhian Rossi, Fabio Salafia, Franco Sarnari, Federico Severino, Nuccio Squillaci, Paolo Strano, Valerio Valino, Giovanni Viola, Piero Zuccaro.
REALISMO INFORMALE
a cura di Antonio Sarnari
27 giugno - 19 luglio 2015
OPENING ore 20.30
Quam (Quadrerie del Monastero)
Scicli, Via Mormino Penna 79
CHARTAE - COLLETTIVA DI INCISIONE
Liborio Curione
Catalogo mostra – Online
http://www.cataniaartmagazine.it/2015/05/10/caltagirone-chartae-collettiva-di-incisione/
MANSOURCING
SPAZIO CONTEMPORANEO
Via Acquanuova, 244
Caltagirone
ARTISTI DI SICILIA - NUOVI TALENTI
“Artisti di Sicilia” è un evento culturale che riesce ad uscire fuori dalla propria “isolitudine” siciliana e a far parlare di sé le testate giornalistiche più importanti, tra cui il New York Times che l’ha definita “The exibition of the century” (la mostra del secolo). La Sicilia e Catania sono state in grado di rianimare il cuore pulsante della cultura e dell’arte che da sempre le ha distinte. Le novità però sono altre, come testimonia lo stesso ideatore e produttore della mostra: «Questo progetto culturale itinerante prende vita dall’ unione tra pubblico e privato. (….) Ma la vera novità consiste nel fatto che stiamo lavorando affinché questa mostra, a conclusione del suo ciclo, possa trasformarsi nel Museo del Novecento siciliano. Un progetto ambizioso che diverrebbe una realtà unica nel suo genere. Una mostra che si trasforma in museo permanente».
“Artisti di Sicilia” è anche “Artisti di Sicilia. Nuovi talenti“, infatti Palazzo della Cultura ospita l’esposizione delle opere dei ragazzi dell’Accademia delle Belle Arti di Catania. Grazie a questa mostra nella mostra i giovani artisti emergenti hanno a disposizione uno spazio per promuovere le proprie produzioni artistiche.
«Un secolo di arte siciliana vuol dire, in larga misura, un secolo di arte italiana. Non è lo stesso per quasi nessun’altra regione (…). La Sicilia del Novecento, sia in letteratura sia nelle arti figurative, ha dato una quantità di artisti e scrittori che hanno contribuito in modo determinante a delineare l’identità prevalente della cultura italiana», queste le parole di Vittorio Sgarbi che dovrebbero fungere da invito a tutti i giovani della Sicilia a fare tesoro dei “cent’anni di sicilitudine” ereditati e di rendere, nuovamente, la propria isola uno dei centri culturali più importanti.